Visita il sito: Recupero dati gratuito
Perdita e Recupero Dati Informatici
Significati e rimedi ad un problema molto diffuso nel campo informatico.
giovedì 28 marzo 2013
Recupero Dati Gratuito
venerdì 20 luglio 2012
Problema Logico ( Firmware ) BUG SEAGATE
Seagate ha individuato un problema relativo al firmware
di un numero limitato di modelli di unità disco Seagate
Barracuda 7200.11, in base al quale i dati dell'unità
possono risultare inaccessibili dopo lo spegnimento e
l'immediata accensione del sistema. I prodotti
interessati sono le unità disco Barracuda 7200.11. Con pochissimi euro per acquistare un cavo ttl-usb si risolve questo problema.
La perdita di questi dati è data dalla inaccesibilità del disco rigido, e quindi la cataloghiamo in
Guasto Logico
COSTO MASSIMO 20,00 EURO
PROCEDURE ESATTE PER RICONFIGURARE IL DISCO:
lanciate l'HyperTerminal e comparirà quanto segue:
mettete il nome che vi pare e premete OK, comparirà questo:
notate bene che dovete selezionare la porta che vi è stata indicata in fase di installazione dei driver del cavo USB-TTL, per me era la COM3, quindi ho selezionato COM3 e dato Ok.
Arriviamo qui:
Configuratelo con gli stessi parametri mostrati in figura e premeto Ok.
Saremo finalmente pronti ad usare l'HyperTerminal:

mettete il nome che vi pare e premete OK, comparirà questo:

notate bene che dovete selezionare la porta che vi è stata indicata in fase di installazione dei driver del cavo USB-TTL, per me era la COM3, quindi ho selezionato COM3 e dato Ok.
Arriviamo qui:

Configuratelo con gli stessi parametri mostrati in figura e premeto Ok.
Saremo finalmente pronti ad usare l'HyperTerminal:

Ok, eravamo arrivati alla schermata principale del nostro HyperTerminal,
con tutto pronto e sistemato per il gran finale: se siete credenti o
particolarmente scaramantici.
siete nell'HyperTerminal con il cursore lampeggiante.
Premete CTRL+z e dovrebbe comparirvi a schermo quanto segue:
Quote:
F3 T> |
Quote:
F3 2> |
Quote:
Spin Down Complete Elapsed Time 0.147 msecs F3 2> |
Prestate molta attenzione all'operazione, poichè vi ricordo che siete con l'alimentazione collegata e un piccolo errore può mandarvi tutto in corto e friggervi il disco. Levato il cartoncino, con la massima cautela e precisione, dovete riavvitare le due viti lasciate lente e reinserire in toto quella centrale che avevamo tolto. Inutile ricordarvi di stare calmi, non affrettate l'operazione, le viti ed il cacciavite non devono toccare in alcun modo le piste o i contatti della schedina.
Riavvitato il tutto, torniamo alla console dell'HyperTerminal: scrivete U -U in maiuscolo!- e premete invio. Se tutto va bene, comparirà una scritta simile:
Quote:
Spin Up Complete Elapsed Time 7.093 secs F3 2> |
Ora scrivete /1, premete invio e comparirà questo:
Quote:
F3 1> |
quando ritornerà a schermo il cursore
Quote:
F3 1> |
Attendete una decina di secondi e premete CTRL+z, dovrebbe comparirvi questo:
Quote:
F3 T> |
Bene, assumendo sia tutto andato liscio, rimane da impartire l'ultimo comando.
Scrivete: m0,2,2,0,0,0,0,22 e premete invio.
Con me la procedura è stata istantanea, ma alcuni dicono che potrebbe volerci anche una trentina di secondi, se non minuti, io non so, ripeto che da me la cosa è stata immediata: se tutto è andato a buon fine, comparirà più o meno quanto segue:
Quote:
Max Wr Retries = 00, Max Rd Retries = 00, Max ECC T-Level = 14, Max Certify Rewrite Retries = 00C8 User Partition Format 10% complete, Zone 00, Pass 00, LBA 00004339, ErrCode 00000080, Elapsed Time 0 mins 05 secs User Partition Format Successful - Elapsed Time 0 mins 05 secs |
mercoledì 25 gennaio 2012
Identificare il problema - PASSO 1

PASSO 1 - Identificare il problema -
Dobbiamo prima di affrontare un discorso di recupero dati cercare di capire perche i nostri dati non sono piu' accessibili! ecco i 3 principali motivi:
- Errore fisico ( bruciatura delle PCB controller generalmente la basetta verde dietro al disco,rottura dei filamenti della Testina di lettura/scrittura, rottura o blocco del Motore interno )
- Errore logico ( corruzione del File system, Virus informatico )
- Errore Umano ( errata formattazione, sovrascrittura dati, cancellazione accidentale, ripristino errato di un volume RAID )
Nel prossimo post vedremo tutti i vari passaggi per porre rimedio a questi errori, utilizzeremo dei software e dei ricambi Hardware! al prossimo post...........
Etichette:
identificazione problema recupero dati
mercoledì 30 novembre 2011
Sfatare una leggenda ( La camera bianca )
Innanzitutto questo video realizzato da me è la dimostrazione che per aprire un Hard disk " non è necessario avere la camera bianca " oppure portarlo alla NASA! questo non vuol dire che potete mentre cercate di sostituire parti meccaniche mangiare un panino sopra il disco aperto! ma è una dimostrazione che si puo' operare anche non sentendosi dire....." Costa 700 euro solo perche è un danno interno e dobbiamo portarlo in camera bianca " Le aziende in italia sono veramente poche che hanno la cosidetta camera bianca e consiglio sempre di effettuare una verifica prima di affidare
il proprio hard disk! prestiamo attenzione pero' perche sempre dipente dal caso che dobbiamo affrontare.... in seguito vedremo i dettagli!Per questo video ho utilizzato:
Set cacciaviti
Hard disk modello ST92011A Segate interfaccia ide
Supporto standar usb esterno
Pc portatile Asus
Il recupero dei dati persi!

Iscriviti a:
Post (Atom)